La realtà è meno importante dell’immaginazione; la realtà è limitata, l’immaginazione abbraccia l’universo… e oltre.(Albert Einstein)
Archivi dei tag:Sisuista
Malinconia
Tutti possono essere tristi; ma la malinconia resta l’appannaggio delle anime superiori.(Georges-Eugène Faillet)
Rabbia e tristezza
E’ tremendo mostrare indifferenza quando invece vorresti urlare dalla rabbia. Patrizia Luzi
La scrittura
La scrittura è l’ignoto. Prima di scrivere non si sa niente di ciò che si sta per scrivere e in piena lucidità.(Marguerite Duras)
La peggiore malattia oggi
La peggiore malattia oggi e’ il non sentirsi desiderati ne’ amati, il sentirsi abbandonati. Vi sono molte persone al mondo che muoiono di fame, ma un numero ancora maggiore muore per mancanza d’amore. Ognuno ha bisogno di amore. Ognuno deve sapere di essere desiderato, di essere amato, e di essere importante per Dio. Vi e’Continua a leggere “La peggiore malattia oggi”
Coraggio e Onestà
Coraggio e onestà (dedicata a mio nonno Luigi Rech) Ricordi appannati dal dolore ma sempre pungenti sono conficcati nell’anima e nel cuore. Ti hanno scorticato dentro lasciando un vuoto incolmabile. Apri le braccia al sole e alla luna e prendi la forza e il coraggio Riempi quel vuoto. L’onestà non sempre è apprezzata, la chiarezzaContinua a leggere “Coraggio e Onestà”
Abbandono
È sempre chi ama di più a essere tiranneggiato e, quel che è peggio, prima o poi abbandonato. (Honoré de Balzac)
Buona serata
Buona domenica
Verbena al sole
Estate
Tutto ciò che c’è di magico nella vita arriva d’estate. (Anonimo)
Bellezza greca
“La vera bellezza sta nel rispetto delle proporzioni, in cui i Greci vedevano la corretta raffigurazione dell’ordine della Natura.” ALESSANDRO PANICO
Bicicletta e altre grafiche SisuGio (Giovanna Nigris)
Allegria
“L’allegria è una pianta capricciosa, difficile da coltivare, che fa poca ombra, che dura poco e che richiede cure costanti e terreno concimato, né secco né umido, né esposto ai venti, insomma una coltivazione che viene a costar cara”. Jorge Amado
Buon Lunedì dell’Angelo
Il lunedì dell’Angelo è il giorno dopo la Pasqua. Prende il nome dal fatto che in questo giorno si ricorda l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro. Popolarmente si usa maggiormente il termine Pasquetta.Wikipedia